
QUARTO OGGIARO SOCIAL HOUSING
Il progetto si basa sul bando progettuale per la realizzazione di un complesso residenziale multipiano per housing sociale.
​
lo scopo del progetto è fornire un'ampia offerta nel taglio degli alloggi, dal monolocale al quadrilocale, unitamente alla progettazione di spazi destinati ai servizi comuni e alla condivisione sociale, quali ad esempio la lavanderia, il centro anziani e la biblioteca.
​
La totalità delle unità abitative presentano caratteristiche di flessibilità degli ambienti interni, riservando la possibilità di accorpare o dividere tra loro le unità stesse. Tale versatilità è possibile anche grazie ai sistemi di distribuzione, verticali ed orizzontali, esterni e completamente indipendenti strutturalmente, risultando in tal modo anch'essi adattabili alle modifiche relative alle unità abitative nel corso della fase di utilizzo.
​
Le scelte progettuali e tecnologiche perseguono requisiti ambientali di primo livello, attraverso lo sfruttamento dei generosi loggiati come serre solari durante la stagione fredda, grazie a dispiegamento di serramenti vetrati impacchettabili durante l'estate.
​
La progettazione degli involucri è stata affrontata in due fasi distinte, una impiegando un sistema costruttivo leggero in acciaio con solai a secco, e l'altra impiegando una soluzione massiva in blocchi di calcestruzzo autoclavato, differenziati per densità a seconda della loro esposizione solare in facciata.
​
A livello impiantistico sono stati soddisfatti i più moderni requisiti legati al risparmio energetico e allo sfruttamento delle risorse energetiche rinnovabili, proponendo involucri opachi e trasparenti a elevate prestazioni, impiegando dispositivi per lo sfruttamento passivo dei contributi solari gratuiti e prevedendo l'installazione in copertura di un vasto impianto misto fotovoltaico e solare termico, il tutto senza compromettere il comfort alloggiativo degli ambienti interni.




