
MARSEILLE SOCIAL HOUSING
Il bando del concorso internazionale "Archicontest - Marseille Social Housing", contestualizzato nell'antico quartiere di Panier, a Marsiglia, prevedeva la progettazione di un edificio contemporaneo di housing sociale che diventasse luogo d’incontro dove gli abitanti del centro antico potessero stabilire un nuovo sistema di connessioni sociali. Una piazza pubblica inglobata nel progetto e a servizio dell’intera comunità a completamento dell’intervento avrebbe fatto della contemporaneità un mezzo di trasformazione urbana.
​
Il progetto si sviluppa in un nucleo residenziale che si snoda attraverso quattro spazi aperti di pubblica utilità, uno dei quali consente l'accesso all'auditorium interrato attraverso una piega del piano di calpestio, generatrice di una rampa verde di discesa.
L'auditorium è illuminato naturalmente dalla luce zenitale fornita da una serie di lucernari "a camino" che costituiscono al contempo un elemento di arredo urbano per la piazza sovrastante.
​
La forma semplice dell'edificio è circondata dal sistema di ballatoi e scale a doppia rampa, avvolti da un rivestimento ligneo a lamelle, disposte a ritmo variabile, che connota e gestisce l'aspetto formale dell'impianto.
Il taglio degli alloggi proposti è volutamente molteplice e flessibile in corso della fase d'uso, al fine di rispondere maggiormente alle esigenze abitative nel lungo periodo.
​
Alla sommità dell'edificio è stato progettato un tetto verde in grado di ospitare orti socialmente condivisi tra i residenti.
​
Il progetto ha ottenuto il quarto posto a pari merito all'interno del concorso ed è stato realizzato in collaborazione con Davide Mondini.